
Il cimitero del paese
Il cimitero si trova ad un chilometro dal centro del paese, accanto la strada che da Dutovlje porta verso Monrupino.
Fino al 1851 usavano seppellire i defunti all’interno delle mura che circondavano la chiesa. A causa di un elevato numero di morti di colera che imperversava in quel periodo, i paesani non avevano più spazio per allargare il cimitero e decisero di costruirne uno nuovo. Scelsero l’ubicazione che più è vicina ai tre insediamenti che lo utilizzano (Dutovlje, Godnje e Kreplje). Il terriccio venne ricavato e trasportato dallo stagno Velika lokovca, detto anche Tugovnik, con il primo funerale nel nuovo cimitero registrato il 14 agosto 1851. La grande croce di pietra accanto il sentiero principale che attraversa il cimitero dispone dell’iscrizione dell’anno 1843, il che significa che fu trasferito dal vecchio cimitero. Il cimitero venne sottoposto a lavori di ristrutturazione ed allargamento nel 1988. La nuova camera ardente sulla piattaforma di fronte all’ingresso fu costruita l’anno seguente. |
Oltre al monumento agli eroi senza nome durante la lotta di liberazione nazionale, è possibile visitare al cimitero anche la tomba di Lovro Žvab, giornalista di cultura e storia , e quella dello sportivo Danilo Žerjal.
Fonti:
Albin Kjuder, Mosaico storico del Litorale, 1956-1960
Testimonianza orale: Bogdan Špacapan
Fotografie: Miloš Stankovič
Albin Kjuder, Mosaico storico del Litorale, 1956-1960
Testimonianza orale: Bogdan Špacapan
Fotografie: Miloš Stankovič