
La strada verso Monrupino
La strada comincia ad Opicina, sull’incrocio con la Strada per Vienna. Inizialmente corre lungo la Via di Monrupino, contrassegnata con SP 9 (strada provinciale numero 9).
Arrivati a Zolla prosegue verso il confine di stato di Monrupino che lo attraversa dopo 5,5 km. Di lì in poi, quindi sul territorio sloveno, la strada porta il numero 619. La strada continua attraverso Dol pri Vogljah, il passo Prelovec e scende verso Kreplje. Dopo 11 km si raggiunge Dutovlje, dove si conclude nel centro del paese, all’incrocio con la strada numero 204, ossia presso il monumento alla lotta di liberazione nazionale.
Su una parte della strada si snoda anche il nostro Percorso circolare. Infatti appena scesi dallo sterrato tra i due cimiteri, quello militare e comunale, si percorre circa un chilometro della 619 per salire verso Dutovlje.
Arrivati a Zolla prosegue verso il confine di stato di Monrupino che lo attraversa dopo 5,5 km. Di lì in poi, quindi sul territorio sloveno, la strada porta il numero 619. La strada continua attraverso Dol pri Vogljah, il passo Prelovec e scende verso Kreplje. Dopo 11 km si raggiunge Dutovlje, dove si conclude nel centro del paese, all’incrocio con la strada numero 204, ossia presso il monumento alla lotta di liberazione nazionale.
Su una parte della strada si snoda anche il nostro Percorso circolare. Infatti appena scesi dallo sterrato tra i due cimiteri, quello militare e comunale, si percorre circa un chilometro della 619 per salire verso Dutovlje.
Ad assumersi la responsabilità per la costruzione della strada fu la Provincia di Trieste, che pensò bene a spianare determinate colline, riempire alcune parti più basse ed eliminare inutili curve. Il tratto fu costruito ed asfaltato nel 1931, merito anche di Božidar Kompara da Kreplje che fu al tempo uno degli ufficiali nell’amministrazione provinciale triestina.
L’asfalto fu posato da Opicina fino al cimitero di Dutovlje. L’ultimo chilometro della strada che porta sulla piazza del paese rimase però sterrato.
Durante i lavori di costruzione, una mina causò danni gravissimi ad Anton Tavčar da Kreplje che morì poi nell’ospedale di Trieste. Tutt’oggi è possibile vedere la placca commemorativa accanto al luogo dell’incidente.
L’asfalto fu posato da Opicina fino al cimitero di Dutovlje. L’ultimo chilometro della strada che porta sulla piazza del paese rimase però sterrato.
Durante i lavori di costruzione, una mina causò danni gravissimi ad Anton Tavčar da Kreplje che morì poi nell’ospedale di Trieste. Tutt’oggi è possibile vedere la placca commemorativa accanto al luogo dell’incidente.
Fonti:
Albin KJUDER, Mosaico storico Litorale: con speciale attenzione sul Carso Superiore / redatto tra il 1956 e 60, Sežana 1972, p. 166, 190 and 294
Fotografie: Miloš Stankovič
Albin KJUDER, Mosaico storico Litorale: con speciale attenzione sul Carso Superiore / redatto tra il 1956 e 60, Sežana 1972, p. 166, 190 and 294
Fotografie: Miloš Stankovič