
Il cimitero militare della prima guerra mondiale
Anche il cimitero militare austro-ungarico è inserito nell’elenco del patrimonio culturale come bene immobile commemorativo.
Il cimitero si estende ai margini meridionali nel paese in una dolina carsica accanto alla strada Dutovlje-Kreplje, ad un passo dal cimitero comunale. Fu realizzato tra gli anni 1915 e 1917.
La valle murata serve anche per delimitare il cimitero, il campo sepolcrale è invece piano. Oltre ad un numero limitato di croci tombali, il cimitero vanta il monumento centrale a forma di croce ben conservato ai piedi del quale è montata una lapide commemorativa.
Stando ai dati ottenuti dall’archivio militare di Vienna, il cimitero è l’ultima dimora dei militari di varie nazionalità, tra cui spiccano oltre tremila soldati cechi.
Il cimitero si estende ai margini meridionali nel paese in una dolina carsica accanto alla strada Dutovlje-Kreplje, ad un passo dal cimitero comunale. Fu realizzato tra gli anni 1915 e 1917.
La valle murata serve anche per delimitare il cimitero, il campo sepolcrale è invece piano. Oltre ad un numero limitato di croci tombali, il cimitero vanta il monumento centrale a forma di croce ben conservato ai piedi del quale è montata una lapide commemorativa.
Stando ai dati ottenuti dall’archivio militare di Vienna, il cimitero è l’ultima dimora dei militari di varie nazionalità, tra cui spiccano oltre tremila soldati cechi.