
Indicazione in pietra
L’indicazione in pietra si trova sull’incrocio per Komen. Trattasi di una colonna in pietra calcarea alta circa un metro con incisi i paesi e le relative direzioni. Sotto le scritte Opicina-Trieste su ciascun lato superiore della pietra potete trovare la freccia per Komen (Comeno) e Štanjel (San Daniele).
Il piedistallo presenta l’anno in cui venne costruito e posto in questo punto, cioè il 1920. Si dice che i lavori furono svolti dalla Divisione per le strade della Terza armata d’Italia.
L’obiettivo delle truppe durante la Grande Guerra fu quello di conquistare la città di Trieste.
A comandarla fu il Duca d’Aosta, morto poi a Torino nel 1931. Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta riposa al cimitero militare di Redipuglia insieme a migliaia di caduti della Terza armata. Il monumento a Redipuglia fu ufficialmente inaugurato da Benito Mussolini il 18 settembre 1938, come testimoniato dalla scritta in cima alla gradinata prima di scendere verso la cappella. |
La Prima guerra mondialeIl Fronte l’Isonzo
La ricostruzione dopo la Grande Guerra
Il Sentiero della pace
Il museo militare Tabor a Lokev
La 9a battaglia dell’Isonzo
Photograph: Miloš Stankovič
La ricostruzione dopo la Grande Guerra
Il Sentiero della pace
Il museo militare Tabor a Lokev
La 9a battaglia dell’Isonzo
Photograph: Miloš Stankovič