
L'area eventi della festa del Terrano e del prosciutto
Il Carso vanta innumerevoli specialità, ma quelle più conosciute in tutto il mondo sono sicuramente il vino Terrano ed il tipico prosciutto crudo, grazie anche alla tradizionale manifestazione dedicata proprio a queste delizie carsiche. Con l’iniziativa dei viticoltori locali, la Festa del Terrano e del prosciutto è stata organizzata per la prima volta nel 1970 proprio a Dutovlje, nel cuore di questa regione vinicola. Aggiungendo ricchi contenuti etnologici, gastronomici, sportivi, culturali e d’intrattenimento, l’evento vanta la reputazione della manifestazione turistica più grande del Carso, oltre ad essere tra le più antiche del suo genere in tutta la Slovenia.
Come di tradizione, il programma principale del festival si svolge il secondo fine settimana d’agosto all’area eventi principale, ossia sul campo sportivo dietro la Scuola elementare di Dutovlje, dove i visitatori possono rinfrescarsi sotto l’ombra degli antichissimi pini carsici con una ricca offerta di piatti tipici del Carso.
Ma l’atmosfera festiva si può sentire già la settimana prima con l’incoronazione della regina del Terrano. Nel 2006, dopo qualche anno di pausa, hanno proclamato nuovamente la patrona di questo delizioso vino. La selezione avviene pubblicamente ed a proclamare la regina è la commissione d’esperti che valuta le conoscenze teoretiche e pratiche di ciascuna concorrente nel campo della vitivinicoltura, oltre a porre domande di cultura generale nell’ambito del turismo e del Carso. La fortunata ragazza viene incoronata regina ed ha l’onore di rappresentare per un anno il Terrano ed i coltivatori locali durante le sue ospitate in diversi eventi.
Negli ultimi anni, la manifestazione principale si svolge in tre giornate. La sera di venerdì è dedicata ai giovani e non con il concerto a ritmi di danza. Le due giornate seguenti iniziano invece con attività fisica. È infatti dal 2000 che sabato mattina viene organizzata la manifestazione “In bici alla Festa del Terrano e del prosciutto”, portando gli amanti dei pedali lungo i percorsi circolari che si snodano nel cuore nel Carso e sono adatti anche a famiglie. Dal 2007, la mattina di domenica è arricchita con una marcia circolare intitolata “A piedi alla Festa del Terrano e del prosciutto”. Durante le tre giornate del festival è possibile anche visitare in gruppi organizzati il nostro Percorso circolare del vino Terrano. Sabato pomeriggio potete divertirvi osservando le intrepide squadre cimentarsi nei Giochi carsici - tradizionali usanze locali con un tocco divertente e moderno. Entrambi i giorni vengono organizzati programmi sia per i buongustai che per gli amanti dell’arte. Nella Scuola elementare di Dutovlje si tiene infatti la mostra Mosaico carsico con offerta di prodotti locali e degustazioni guidate. Nel casale Bunčetovi nel pieno centro del paese viene aperta la fiera delle spezie e delle specialità carsiche, organizzata mensilmente anche nelle stagioni più calde. Ma i visitatori possono assaporare i deliziosi piatti della cucina locale anche all’area eventi. I fornitori infatti creano specialità non solo con le pietanze da cui la festa prende il nome, bensì anche altri delizie tipicamente carsiche, quali iota, involtini, frittate, salsa di Terrano, formaggi, pancetta, coppa (insieme al prosciutto crudo i tre cavalli di battaglia tra i salumi carsici e dal 2012 prodotti di origine protetta, certificati dall’Unione europea). Qui potete assaggiare anche l’agnello, i prodotti a base di miele carsico, anch’essi, grazie alla loro ricchezza di sapori, con origine protetta, e molto altro ancora. Scoprite la gastronomia a base di salumi e Terrano anche presso numerose case e cantine di Dutovlje e dei paesi circostanti che aprono le loro porte ai visitatori della manifestazione.
Ma l’evento che attrae il numero più alto di visitatori è sicuramente il corteo della nuova regina del Terrano sulla carrozza trainata da bellissimi cavalli lipizzani, seguita dai carri con motivi etnologici e rappresentazioni delle antiche usanze che dal centro di Dutovlje raggiunge l’area eventi. I produttori del Terrano aspettano invece con ansia la proclamazione dei vini più buoni. I primi classificati hanno infatti l’opportunità di servire il proprio vino sulle apposite bancarelle. Il festival si conclude di sera con balli e musica per tutte le età.
Come di tradizione, il programma principale del festival si svolge il secondo fine settimana d’agosto all’area eventi principale, ossia sul campo sportivo dietro la Scuola elementare di Dutovlje, dove i visitatori possono rinfrescarsi sotto l’ombra degli antichissimi pini carsici con una ricca offerta di piatti tipici del Carso.
Ma l’atmosfera festiva si può sentire già la settimana prima con l’incoronazione della regina del Terrano. Nel 2006, dopo qualche anno di pausa, hanno proclamato nuovamente la patrona di questo delizioso vino. La selezione avviene pubblicamente ed a proclamare la regina è la commissione d’esperti che valuta le conoscenze teoretiche e pratiche di ciascuna concorrente nel campo della vitivinicoltura, oltre a porre domande di cultura generale nell’ambito del turismo e del Carso. La fortunata ragazza viene incoronata regina ed ha l’onore di rappresentare per un anno il Terrano ed i coltivatori locali durante le sue ospitate in diversi eventi.
Negli ultimi anni, la manifestazione principale si svolge in tre giornate. La sera di venerdì è dedicata ai giovani e non con il concerto a ritmi di danza. Le due giornate seguenti iniziano invece con attività fisica. È infatti dal 2000 che sabato mattina viene organizzata la manifestazione “In bici alla Festa del Terrano e del prosciutto”, portando gli amanti dei pedali lungo i percorsi circolari che si snodano nel cuore nel Carso e sono adatti anche a famiglie. Dal 2007, la mattina di domenica è arricchita con una marcia circolare intitolata “A piedi alla Festa del Terrano e del prosciutto”. Durante le tre giornate del festival è possibile anche visitare in gruppi organizzati il nostro Percorso circolare del vino Terrano. Sabato pomeriggio potete divertirvi osservando le intrepide squadre cimentarsi nei Giochi carsici - tradizionali usanze locali con un tocco divertente e moderno. Entrambi i giorni vengono organizzati programmi sia per i buongustai che per gli amanti dell’arte. Nella Scuola elementare di Dutovlje si tiene infatti la mostra Mosaico carsico con offerta di prodotti locali e degustazioni guidate. Nel casale Bunčetovi nel pieno centro del paese viene aperta la fiera delle spezie e delle specialità carsiche, organizzata mensilmente anche nelle stagioni più calde. Ma i visitatori possono assaporare i deliziosi piatti della cucina locale anche all’area eventi. I fornitori infatti creano specialità non solo con le pietanze da cui la festa prende il nome, bensì anche altri delizie tipicamente carsiche, quali iota, involtini, frittate, salsa di Terrano, formaggi, pancetta, coppa (insieme al prosciutto crudo i tre cavalli di battaglia tra i salumi carsici e dal 2012 prodotti di origine protetta, certificati dall’Unione europea). Qui potete assaggiare anche l’agnello, i prodotti a base di miele carsico, anch’essi, grazie alla loro ricchezza di sapori, con origine protetta, e molto altro ancora. Scoprite la gastronomia a base di salumi e Terrano anche presso numerose case e cantine di Dutovlje e dei paesi circostanti che aprono le loro porte ai visitatori della manifestazione.
Ma l’evento che attrae il numero più alto di visitatori è sicuramente il corteo della nuova regina del Terrano sulla carrozza trainata da bellissimi cavalli lipizzani, seguita dai carri con motivi etnologici e rappresentazioni delle antiche usanze che dal centro di Dutovlje raggiunge l’area eventi. I produttori del Terrano aspettano invece con ansia la proclamazione dei vini più buoni. I primi classificati hanno infatti l’opportunità di servire il proprio vino sulle apposite bancarelle. Il festival si conclude di sera con balli e musica per tutte le età.
Marjeta Malešič, Quarant'anni della Festa del Terrano e del prosciutto , 2010
Programma dei festival precedenti
Articoli nel giornale Primorske novice
Programma dei festival precedenti
Articoli nel giornale Primorske novice