
Presentazione del Percorso circolare del vino Terrano
Il percorso circolare ha come punto di partenza il centro del paese, più precisamente “In piazza”. Dal casale Bunčetovi, il moderno edificio ristrutturato che serve come centro per gli abitanti di Dutovlje, si intraprende la strada verso la parte inferiore del paese (in dialetto “Dulnji konc”), durante cui possiamo ammirare non solo i meravigliosi panorami verso nord delle vette circostanti e catene montuose, bensì anche il paesaggio cosparso di vigneti. In autunno avrete davvero l’impressione che ogni singola foglia è stata dipinta da un pittore con il suo immenso arcobaleno di tonalità calde.
Trascorriamo ancora qualche momento nel paese e visitiamo le tipiche case carsiche, come ad esempio il casale Polh, che si distinguono per il cortile circondato da alti muri (“borjač”), l’ingresso arcuato con porta a doppia anta (“kaluna”) e le cornici di pietra che decorano le porte e finestre della facciata (“jrta”). Non dimenticatevi neanche di ammirare i tradizionali pozzi carsici costruiti in pietra (chiamati localmente “štirne”), le mangiatoie, gli stagni e le indicazioni stradali.
Ai margini del paese, il Percorso circolare del vino Terrano porta fino al ponte che passa sopra la Transalpina, il collegamento ferroviario che un tempo portava da Trieste fino alla Repubblica Ceca. Nei pressi del ponte corrono anche le condutture dell’acquedotto Clarici-Sežana. Prendiamo poi la storica strada imperiale di Maria Teresa che, al tempo un’importante collegamento commerciale. Il tratto infatti collegava i paesi carsici e rendeva più facile raggiungere la città di Trieste.
Soffermiamoci accanto ai monumenti commemorativi delle due guerre mondiali, appena entrati a Dutovlje non dimentichiamoci neanche del segno religioso dedicato a San Rocco e quello di fronte alla chiesa. Non rimarrete delusi neanche dalla chiesa di San Giorgio.
Dopo una piacevole passeggiata lungo il percorso di sette chilometri si raggiungere il centro del paese, dove concludiamo con la nostra esplorazione.
Ai margini del paese, il Percorso circolare del vino Terrano porta fino al ponte che passa sopra la Transalpina, il collegamento ferroviario che un tempo portava da Trieste fino alla Repubblica Ceca. Nei pressi del ponte corrono anche le condutture dell’acquedotto Clarici-Sežana. Prendiamo poi la storica strada imperiale di Maria Teresa che, al tempo un’importante collegamento commerciale. Il tratto infatti collegava i paesi carsici e rendeva più facile raggiungere la città di Trieste.
Soffermiamoci accanto ai monumenti commemorativi delle due guerre mondiali, appena entrati a Dutovlje non dimentichiamoci neanche del segno religioso dedicato a San Rocco e quello di fronte alla chiesa. Non rimarrete delusi neanche dalla chiesa di San Giorgio.
Dopo una piacevole passeggiata lungo il percorso di sette chilometri si raggiungere il centro del paese, dove concludiamo con la nostra esplorazione.
La brochure dettagliata in pdf è disponibile qui: Il percorso circolare del vino Terrano