
La strada dell'Imperatrice Maria Teresa
La strada di 4 chilometri dell’Imperatrice Maria Teresa, che svincola dalla quella principale tra Dutovlje e Monrupino, inizia a Kreplje e finisce a Krajna vas. Kreplje dista da Dutovlje 1,5 km, Krajna vas invece ulteriori 2,5 km.
L’attuale strada dell’Imperatrice Maria Teresa fu chiamata “la strada della fiera”. Trafficata da mercanti, il tratto collegava i paesi carsici, rendendo più facile raggiungere Trieste. Oltre a trasportare il bestiame alle fiere paesane, la strada serviva per portare i tronchi di rovere nel porto triestino.
A causa della negligenza, le strade sia principali che quelle secondarie erano sottoposte a numerosi divieti e multe per i trasgressori. Alcune leggi erano adottate già dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria (1717-1780). Secondo alcune norme era permesso utilizzare le catene da neve solo in estremo gelicidio. In caso contrario il trasgressore era multato con circa 20 fiorini e la confisca della catena stessa. |
Le recinzioni dovevano essere posizionate almeno tre piedi (94,8 cm) o un braccio (circa 189,5 cm) dalla strada. Era inoltre vietato lasciare qualsiasi oggetto in strada o nei canali. La gente infatti usava abbandonarci rifiuti, spazzatura, pietre e materiale rimasto durante i lavori di pulizia in campi e prati. A volte addirittura ci pascolavano il bestiame nei canali di scolo.
Se i lavoratori vedevano il bestiame, lo potevano condurre fino al proprietario e richiedere il compenso per il mangime e la multa di un tallero per capo.
Maria Teresa era così ingegnosa da esigere il consenso dei proprietari dei campi con cui, ove necessario, autorizzavano la costruzione dei canali di scolo sui loro terreni.
Ogni casa nuova doveva essere costruita almeno due braccia (circa 3,8 m) dalla strada. Qualora il proprietario violasse le leggi, le forze armate erano autorizzate a demolire l’edificio.
La multa in denaro di 6 talleri era rilasciata a chiunque lasciasse per strada spazzatura, foraggio, segatura, rifiuti in legno, fango o neve. Era multato anche chi lavava per strada.
Ma allora perché prende il nome dell’Imperatrice d’Austria? Stando alle testimonianze orali, anche Sua Maestà Maria Teresa passava da queste parti.
La strada era sempre ben curata dai lavoratori pagati per mantenerla.
I lavoratori erano soprattutto abitanti locali che indossavano uniformi con armatura sui pettorali con relativo stemma.
Se i lavoratori vedevano il bestiame, lo potevano condurre fino al proprietario e richiedere il compenso per il mangime e la multa di un tallero per capo.
Maria Teresa era così ingegnosa da esigere il consenso dei proprietari dei campi con cui, ove necessario, autorizzavano la costruzione dei canali di scolo sui loro terreni.
Ogni casa nuova doveva essere costruita almeno due braccia (circa 3,8 m) dalla strada. Qualora il proprietario violasse le leggi, le forze armate erano autorizzate a demolire l’edificio.
La multa in denaro di 6 talleri era rilasciata a chiunque lasciasse per strada spazzatura, foraggio, segatura, rifiuti in legno, fango o neve. Era multato anche chi lavava per strada.
Ma allora perché prende il nome dell’Imperatrice d’Austria? Stando alle testimonianze orali, anche Sua Maestà Maria Teresa passava da queste parti.
La strada era sempre ben curata dai lavoratori pagati per mantenerla.
I lavoratori erano soprattutto abitanti locali che indossavano uniformi con armatura sui pettorali con relativo stemma.
Fonti:
- Testimonianza orale di Ignacij Tavčar da Kreplje (1892–1976), ricordi scritti da Neda Lah, nata Tavčar.
- Joseph Schemerl, Ausführliche Anweisung zur Entwerfung, Erbauung und Erhaltung dauerhafter und bequemer Strassen. Wien 1807, libro terzo, p. 266.
- 10a Lezione - 17 giugno 2010 Eva Holz, Ljubljana – L'Imperatrice Maria Teresa, L'Imperatrore Giuseppe II e le loro strade, sul comportamento nel traffico e sui briganti stradali
http://sd18.zrc-sazu.si/LinkClick.aspx?fileticket=w155abRsnTo%3D&tabid=59
Fotografie: Miloš Stankovič
- Testimonianza orale di Ignacij Tavčar da Kreplje (1892–1976), ricordi scritti da Neda Lah, nata Tavčar.
- Joseph Schemerl, Ausführliche Anweisung zur Entwerfung, Erbauung und Erhaltung dauerhafter und bequemer Strassen. Wien 1807, libro terzo, p. 266.
- 10a Lezione - 17 giugno 2010 Eva Holz, Ljubljana – L'Imperatrice Maria Teresa, L'Imperatrore Giuseppe II e le loro strade, sul comportamento nel traffico e sui briganti stradali
http://sd18.zrc-sazu.si/LinkClick.aspx?fileticket=w155abRsnTo%3D&tabid=59
Fotografie: Miloš Stankovič