
Josip Tavčar
Josip Tavčarera un esperto di pedagogia, scrittore, drammaturgo, saggista, critico ed editore sloveno. Nasce il 31 luglio 1920 a Dutovlje. Di professione il padre Josip faceva il commissario di bordo, mentre la mamma Mihaela, nata Tavčar, era casalinga. Josip Tavčar muore il 27 novembre 1989 a Trieste.
Josip Tavčar studiava germanistica presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1942 si arruola nell’esercito italiano, quindi conclude con successo la scuola militare di Salerno e rimane ufficiale d’esercito fino alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo la resa d’Italia avvenuta nel 1943 diventa Ufficiale Federale dei Comandi Inglesi della città di Cosenza. Partecipa all’avanzamento delle forze alleate verso Nord e nel 1944 alla battaglia di Montecassino come membro della Brigata Badoglio.
Dopo la guerra, tra il 1946 ed il 1948, Josip Tavčar era insegnante dello sloveno e della lingua italiana presso il liceo appena inaugurato di Capodistria, nel 1947 invece consegue la laurea all’università degli studi di Napoli. Fino al 1988 era professore d’inglese in molti licei triestini. Dal 1969 al 1981 era direttore artistico, drammaturgo e presidente del consiglio d’amministrazione del Teatro stabile sloveno di Trieste. In veste di collaboratore esterno di Radio Trieste A, Josip Tavčar scrive recensioni teatrali ed articoli sulla cultura slovena. Ottimo conoscitore della critica e della saggistica, riveste il ruolo di mediatore tra la cultura italiana e quella slovena. Oltre alle sue opere per la Radio Trieste A, Josip Tavčar scrive per un periodico sloveno articoli sulle opere letterarie italiane. Era uno dei fondatori dell’annale letterario dal titolo Tokovi (Trieste, 1956) nonché padre e coeditore dell’antologia Il teatro sloveno (Padova, 1975). In origine, Josip Tavčar si concentra alla stesura di radiodrammi in lingua italiana. Lavorando però a stretto contatto con il contesto sloveno decide di abbandonare completamente le opere in italiano e si dedica alle pubblicazioni in lingua slovena. |